L’edificio ospita oggi un hotel lussuoso esclusivo nel suo genere. Il restauro, partito da un rudere, è stato condotto nel totale rispetto della tipologia storica, conservando i caratteri morfologici e distributivi. Si tratta di una struttura che ospita un tipo di ricettività di nicchia, che guarda al modello “lighthouseaccomodation” ed è composta da cinque suite sontuose dotate di zona living e zona notte con bagno privato. Gli arredi, semplici ed eleganti, e la pavimentazione in cemento mirano al rispetto della tradizione accordandosi al contesto storico dell’edificio. La vista a 360 gradi sul Capo Spartivento è ammirabile dalle aperture sui fronti e dalla piscina realizzata sulla copertura del vano di una ex cisterna, lo sfioro creato sul lato interno, genera una cascata suggestiva visibile nella corte. Lo spazio interno racchiuso dall’andamento planimetrico a corte è utilizzato come zona eventi avendo a disposizione un’ampio bar con cucina disposta nel pergolato ligneo situato nel lato a nord e dotato di impianto fotovoltaico.
Stato dell’immobile prima dell’intervento
Il progetto
La sua realizzazione